Parco nazionale dell'Alta Murgia
Parco nazionale dell'Alta Murgia
Territorio

Tra natura e prodotti tipici: a Spinazzola due passeggiate naturalistiche alla scoperta dell’Alta Murgia

Le due passeggiate naturalistiche si svolgeranno venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio

Unire la valorizzazione del territorio dell'Alta Murgia, alla promozione dei prodotti agroalimentari locali e al divertimento per grandi e piccoli. Sono questi gli obiettivi della 19esima edizione delle passeggiate naturalistiche in programma venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio a Spinazzola.

L'evento, giunto quest'anno alla sua 19esima edizione, è organizzato dalla Pro Loco di Spinazzola, in collaborazione con varie associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Spinazzola.

Le passeggiate avranno inizio alle ore 8,30 con il ritrovo dei partecipanti presso la sede dell'Arif. Da qui partiranno due gruppi di visitatori, ciascuno guidato dagli accompagnati della Pro Loco in un'escursione lungo un suggestivo percorso naturalistico. Durante la passeggiata gli ospiti avranno l'opportunità di scoprire le bellezze paesaggistiche dell'Alta Murgia, ammirando la flora e la fauna del territorio. Al termine dell'escursione si farà ritorno presso la sede dell'Arif dove sarà servito il pranzo con un menù di prodotti locali tradizionali.

Saranno serviti agli ospiti dei prodotti a chilometro zero, che saranno esposti all'interno di stand gastronomici, così che i turisti potranno acquistare in loco i prodotti. Tra gli stand presenti ci saranno infatti quelli dedicati ai prodotti caseari: ci sarà anche un operatore che mostrerà come si fanno le mozzarelle dal vivo. Non mancheranno stand dedicati all'olio, a vari prodotti da forno, dolci tipici e tanto altro.

Sarà una giornata all'insegna della valorizzazione del territorio, ma anche del divertimento poiché ci sarà un dj che animerà la giornata con musica per regalare ai presenti momenti di allegria e spensieratezza. Per i più piccoli sarà inoltre disponibile un servizio di giro in carretto con un pony, che li accompagnerà alla scoperta del territorio e delle meraviglie della Murgia.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Alcuni scorci della Murgia saranno scenario del sequel di "La Passione di Cristo"
"Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani "Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani “Riconoscimento internazionale per il territorio dell'Alta Murgia e un’opportunità straordinaria per tutta la nostra Regione”
Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» La nota del Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.