Comunità della Gente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Comunità della Gente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Territorio

Slow Food: nasce la Comunità della Gente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

"Un’idea assolutamente stimolante" per il presidente vicario dell’Ente Cesareo Troia 

Ieri, presso le Officine del Piano a Ruvo di Puglia, è stata costituita la Comunità Slow Food della Gente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Su iniziativa del fiduciario Slow Food Condotta delle Murge, Nicola Curci, produttori, enti, associazioni e operatori del settore si sono riuniti presso una delle sedi del Parco per dar vita a una comunità che si occupi di tutelare le prerogative del buono, pulito, giusto, sano e sostenibile (fondamenti dell'azione di Slow Food) all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

La gente è il perno nodale su cui poggia l'appartenenza al territorio e deve essere la gente il principale motore per la tutela della biodiversità e del destino della propria terra, per promuovere e sviluppare una sana relazione tra uomo e ambiente fornendo sostegno ad agricoltori e "lavoratori dell'ambiente" e tenendo come punto di riferimento le tematiche della sostenibilità.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, primo Parco Slow d'Italia, ha aderito con entusiasmo all'iniziativa: «è un'idea assolutamente stimolante - ha affermato il presidente vicario dell'Ente, Cesareo Troia - e non possiamo esimerci dal sostenere idee che si occupano di sostenibilità. Il nostro ruolo è quello di accompagnare i processi che nascono dal basso, specie quelli in linea con le politiche già avviate dal Parco: stiamo lavorando al Paniere del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, alla costituzione delle Cooperative di Comunità e del Biodistretto del Cibo.

Siamo convinti che i prodotti della nostra terra hanno bisogno di saper essere raccontati, riconosciuti e sostenuti. Abbiamo bisogno di una comunità che si muova in questa direzione.

La costituzione della Comunità Slow Food della Gente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia può rappresentare quella spinta culturale capace di avviare il dialogo tra tutti gli attori del territorio sulle questioni prioritarie per il nostro futuro: il cibo e l'ambiente
».
  • parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up, l'iniziativa dell'Ente Parco contro l'abbandono di rifiuti Alta Murgia Clean Up, l'iniziativa dell'Ente Parco contro l'abbandono di rifiuti Intervento di bonifica da parte dell'Esercito per la rimozione di carcasse di auto e pneumatici
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco La comunità dell’aspirante Geoparco ospita la seconda missione di valutazione nell’ambito dell’importante candidatura
"Da Belvedere a Belvedere": anche a Spinazzola l'iniziativa di "Camper...Ando" "Da Belvedere a Belvedere": anche a Spinazzola l'iniziativa di "Camper...Ando" Da domani al 19 maggio escursioni, enogastronomia e visite guidate nell'Alta Murgia
Il Parco dell'Alta Murgia e Spinazzola protagonisti del programma "Kilimangiaro" Il Parco dell'Alta Murgia e Spinazzola protagonisti del programma "Kilimangiaro" L'episodio è andato in onda ieri su Rai3
Casa Sanremo racconta le eccellenze del Parco dell'Alta Murgia Casa Sanremo racconta le eccellenze del Parco dell'Alta Murgia Oggi, alle 16:00, andrà in onda un servizio dedicato nel programma "L'Italia in Vetrina"
Un bando per la gestione sostenibile dei rifiuti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Un bando per la gestione sostenibile dei rifiuti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Contributi per la promozione di compostiere di comunità
Il Parco dell'Alta Murgia festeggia i parchi centenari e certifica gli operatori turistici Il Parco dell'Alta Murgia festeggia i parchi centenari e certifica gli operatori turistici Prevista la firma del memorandum del progetto Medusa
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.