Libri
Libri
Eventi e cultura

Scrittori nel Borgo Antico per invitare a leggere un libro

Una giornata dedicata alla lettura all'interno del Borgo antico

La Puglia, nonostante i numerosi festival ed eventi legati al libro, è una delle regioni dove si legge meno e si ritrova de essere fanalino di coda nella speciale classifica dei lettori italiani.

Per invertire tale tendenza, l' Associazione Cittadina per la Protezione e la Valorizzazione del Centro Storico e del Territorio con la collaborazione dell'associazione Piccoli Già Grandi promuove una giornata dedicata alla lettura all'interno del Borgo antico, in programma il prossimo 7 agosto a Spinazzola.

La manifestazione, inserita nel cartellone degli eventi estivi delle "Ferie Artistiche Spinazzolesi", nasce con l'intento di avvicinare alla lettura e migliorare il livello culturale della città partendo dalle voci dei suoi scrittori, convinta che le parole come strumento esprimono delle potenzialità che vanno indagate.
"La lettura in una società che vive in perenne accelerazione ha un grande nemico: i social network." dichiara Elide Bozzani vicepresidente dell'associazione promotrice "Ma la lettura è un'attività necessaria perchè stimola l'approfondimento, costruisce nessi, aiuta la concentrazione e la memoria."

L'evento di quest'anno è immaginato come primo capitolo di una trilogia e sarà strutturata in due momenti. Leggere il Borgo è la prima parte, che sarà riproposta nella stessa formula anche nelle prossime edizioni, all'interno della quale i componenti dell'associazione Piccoli già Grandi, guidati da Pierluigi Glionna, leggeranno documenti su Spinazzola.

Nella seconda parte, chiamata Leggere nel Borgo, gli scrittori di Spinazzola, come uomini libro leggeranno brani dei propri testi. Nella prossima edizione, nel 2019, saranno coinvolti gli scrittori di Puglia mentre l'anno successivo, gli scrittori del Sud, Sud come meridione d'Italia, Sud come categoria (Sud del mondo).

Alla manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Spinazzola, danno il proprio contributo anche la BCC di Spinazzola e le Associazioni Amici di San Nicola e Legambiente.

Come dice Nicola Gardini in Le 10 Parole Latine che raccontano il nostro mondo: "In ogni parola c'è un grumo di energie complesse pronte ad esplodere in tutte le direzioni, in un elegante sforzo di inclusione, una mano che spinge qualcosa di prezioso e può accoglierne altre: la parola è un avvertimento, lo spazio del suo avvenire è la frase, il discorso, una infinita stretta di mano. In ogni parola si osserva un frammento della grande pittura del mondo."

Inizio previsto per le 18.00 con i prologhi sulla lettura e sulla poesia, affidati a Orazio Vitti e Grazia Cassetta. Si prosegue con il percorso libero di ascolto degli autori e dei documenti relativi a Spinazzola e con le performance di Antonio Grasso e Stafania Di Palo.
Alle 21,00, è prevista una tavola rotonda con gli autori introdotta da Elide Bozzani e che conterrà anche un intervista a Pierluigi Glionna. Conclude il Sindaco Michele Patruno
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.