Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Territorio

Nuova riorganizzazione della Guardia di Finanza, istituita nella Bat una nuova Compagnia

Maggiori collegamenti con i reparti specializzati per rispondere alle esigenze di polizia economico-finanziaria

Dall'inizio di quest'anno è in vigore la riforma dei Reparti territoriali della Guardia di Finanza. Anche la provincia Bat, in previsione dei rafforzamenti dei presidi sul territorio si dota di una nuova Compagnia, istituita a Barletta, che supporterà l'attività del Gruppo presente già da tempo nella Città della Disfida.

Concepita per garantire una più diffusa presenza delle Fiamme Gialle sul territorio nello svolgimento della mission di polizia economico-finanziaria a tutela del bilancio pubblico, delle Regioni, degli Enti locali e dell'Unione Europea, la revisione fa seguito a quella che, a partire dal 2018, ha interessato i Reparti Speciali del Corpo rendendoli più snelli e operativi anche al fine di fornire maggiore collaborazione alle Authority di riferimento (Autorità Nazionale Anticorruzione, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità Garante per la Privacy, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).

Sono tante le novità introdotte con la nuova riforma: le Brigate (soppresse) sono state trasformate a livello di Tenenza comandate - ora - da Luogotenenti in possesso di elevata esperienza di servizio o da giovani Tenenti che hanno frequentato i corsi presso l'Accademia al termine dei quali hanno conseguito la laurea specialistica in giurisprudenza; l'istituzione di nuovi Gruppi territoriali - uno almeno per ogni provincia - farà sì che venga assicurata più efficacemente la funzione di indirizzo e coordinamento dell'attività svolta nell'ambito del territorio assegnato ai Nuclei Operativi Metropolitani, alle Compagnie e Tenenze dipendenti, operanti in ridisegnate circoscrizioni o presso valichi di confine, porti e aeroporti internazionali.

Sono stati poi rivisitati i Reparti specializzati Anti Terrorismo - Pronto Impiego (i c.d. "Baschi Verdi") che assicurano il contrasto ai traffici illeciti e il concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica e istituite nuove Stazioni del SAGF (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) per l'attività di controllo dei territori alpestri nonché di soccorso in alta montagna e nei luoghi impervi o colpiti da calamità naturali.
Con l'aumento dei corsi di addestramento presso l'Accademia di Bergamo e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell'Aquila saranno prossimamente assegnati a tutti i Reparti giovani Ufficiali ed Ispettori laureati che saranno successivamente chiamati a frequentare, presso le varie scuole di post-formazione ed alta specializzazione (Scuola P.E.F. del Lido di Ostia, Scuola Alpina di Predazzo, Scuola Nautica di Gaeta e di Addestramento Specialistico di Orvieto) specifici corsi per elevare, ancor di più, il livello di preparazione tecnico-professionale.

Tutti questi Reparti continueranno ad operare in stretta collaborazione con i Nuclei di Polizia Economico Finanziaria - anch'essi recentemente rivisitati - istituiti uno per ogni provincia del nostro paese, retti da Ufficiali superiori.L'intento è evidente: non solo l'innalzamento della qualità della presenza dei Reparti sull'intero territorio, ma anche e soprattutto la crescita dei livelli di responsabilità, compiuto con l'affidamento di tutte le unità operative a militari di qualificata competenza.

Per quanto attiene il Comando Provinciale di Bari, la riorganizzazione ha visto la soppressione del Gruppo alla sede e la conseguente istituzione di due nuovi Gruppi, il primo con competenze specifiche sull'area metropolitana ed il secondo che svolgerà la propria attività operativa negli spazi portuali e presso l'aeroporto di Bari-Palese.

Come dicevamo, le citate innovazioni hanno riguardato, inoltre, la provincia di Barletta-Andria-Trani dove nell'ambito del Gruppo Barletta è stata istituita una Compagnia, con sede nella stessa città, nella previsione che venga finalmente realizzato il Comando provinciale delle FF.GG. nella sesta provincia pugliese.

La riforma, insomma, attuata proprio nell'anno in cui il Corpo festeggia i 245 anni dalla sua fondazione, giunge dopo l'istituzione della polizia economico-finanziaria avvenuta con il Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68 e risponde all'esigenza di adeguare la struttura ordinativa della Guardia di Finanza alle sempre maggiori richieste d'intervento istituzionale dettate dall'attuale contesto socio-economico.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Nascondeva in campagna oltre 1 quintale di botti pericolosi Nascondeva in campagna oltre 1 quintale di botti pericolosi Arrestato 40enne di Spinazzola
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
Sequestro su area protetta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: coinvolta società di Spinazzola Sequestro su area protetta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: coinvolta società di Spinazzola Più di 42 ettari di terreno sono stati dissodati abusivamente in località Murgetta Rossi
Arcangelo Marchesani è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Barletta Arcangelo Marchesani è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Barletta Succede a Luigi Leuzzi
Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta ha scoperto 44 indebiti percettori Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta ha scoperto 44 indebiti percettori Il bilancio delle attività degli ultimi mesi su tutto il territorio provinciale
Essere donna in divisa: intervista alle donne del comando provinciale BAT Guardia di Finanza Essere donna in divisa: intervista alle donne del comando provinciale BAT Guardia di Finanza Il lato “rosa” delle Fiamme Gialle, tra sacrifici e abnegazione: approfondimento del Viva Network per l’8 marzo
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.