Incendio nel Bosco di Acquatetta
Incendio nel Bosco di Acquatetta
Territorio

Incendi nella Murgia, il Parco nazionale lancia un appello alle associazioni

Lo scopo è organizzare attività di monitoraggio dal 15 giugno al 15 settembre

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia chiama a raccolta le associazioni di volontariato, regolarmente iscritte nel Registro del volontariato di Protezione Civile, per lo svolgimento di attività di monitoraggio antincendio, a supporto di ARIF (Agenzia regionale attività irrigue e forestali), Protezione Civile e Vigili del fuoco, nel periodo di massima pericolosità per gli incendi, generalmente coincidente con il periodo 15 giugno-15 settembre.

L'attività dovrà essere assicurata dall'associazione con un proprio automezzo e squadre composte da due volontari, garantendo ogni giorno due turni di pattugliamento dalle ore 9 alle ore 21.

Le sei aree a maggiore vulnerabilità, che l'Ente Parco intende monitorare e pattugliare, sono:
  • Toritto – Altamura SP 159: tratto La Sentinella – Il Quarto – Bosco L'Università, ricadente tra i territori di Toritto e Altamura;
  • Corato SP 19: da località Zecchinello – Cecibizzo – Mediana delle Murge sino all'incrocio con la SP234 e proseguimento per Castel del Monte in agro di Andria;
  • Ruvo di Puglia località Bosco Scoparella – Lama Ferratella;
  • SP 230 località Povera Vita – Masseria Ciminiero;
  • Altamura – Cassano delle Murge – Santeramo in Colle – località Murgia Sgolgore – Masseria Giustino – Sant'Angelo;
  • Minervino Murge versante ovest FDR Acquatetta località Guadagnati – Coste Cirillo e versante nord–est;
Ai soggetti selezionati sarà riconosciuto un contributo massimo pari a 11mila euro a rendicontazione delle spese sostenute.

Le associazioni interessate avranno tempo sino alle ore 12 del 30 maggio 2024 per inviare la domanda di ammissione e tutta la documentazione necessaria all'indirizzo protocollo@pec.parcoaltamurgia.it, indicando come oggetto "Istanza convenzione per il monitoraggio AIB nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia".

In allegato sono disponibili l'avviso integrale con tutte le informazioni di dettaglio, lo schema di convenzione e il modello di domanda, che sono pubblicati sul sito web ufficiale dell'Ente Parco all'indirizzo www.parcoaltamurgia.it - Sezione "Campagna AIB 2024" - Sottosezione "Associazioni".

Per informazioni è possibile chiamare il numero telefonico 080.3262268 o scrivere a chiaramattia@parcoaltamurgia.it
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Alcuni scorci della Murgia saranno scenario del sequel di "La Passione di Cristo"
"Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani "Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani “Riconoscimento internazionale per il territorio dell'Alta Murgia e un’opportunità straordinaria per tutta la nostra Regione”
Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» La nota del Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.