Il comando della Polizia giordana in visita al Parco dell'Alta Murgia
Il comando della Polizia giordana in visita al Parco dell'Alta Murgia
Attualità

Il comando della Polizia giordana in visita al Parco dell'Alta Murgia

Tarantini: «Illustrate le ricchezze della nostra terra»

Ai piedi del Castel del Monte, il Parco nazionale dell'Alta Murgia ha avuto l'onore di accogliere il comando di Polizia della Giordania e il dipartimento annesso di tutela ambientale, che hanno visitato così il capolavoro di Federico II. La visita si è tenuta nell'ambito del progetto europeo "Supporting the Royal Department for environment protection and tourism in enforcing environmental and tourism laws effectively in Jordan", che prevede un gemellaggio tra Italia e Giordania, in particolare tra l'Arma dei Carabinieri tutela forestale e patrimonio culturale e il dipartimento di Polizia ambientale e turistica della Giordania.

L'illustre delegazione, presieduta dai rispettivi generali, è stata accolta dal presidente del Parco Francesco Tarantini, dal comandante del reparto Carabinieri Parco Giuliano Palomba e dalla direttrice del castello Elena Silvana Saponaro. In questa settimana dedicata alla formazione e all'addestramento, il comando giordano ha visitato le scuole forestali di Roma e l'Alta Murgia per uno scambio di esperienze coi Carabinieri del reparto Parco, in materia di diritto ambientale.

«Abbiamo accolto con piacere il comando della Polizia giordana, che ha potuto ammirare Castel del Monte e a cui abbiamo illustrato le ricchezze della nostra terra. È una gioia constatare come il nome Alta Murgia risuoni anche all'estero» ha dichiarato Tarantini.
  • Parco dell'alta Murgia
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Mel Gibson a Spinazzola: visita le Miniere di Bauxite in cerca di location per il suo film Alcuni scorci della Murgia saranno scenario del sequel di "La Passione di Cristo"
"Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani "Murgeopark” riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, il commento di Emiliano e Triggiani “Riconoscimento internazionale per il territorio dell'Alta Murgia e un’opportunità straordinaria per tutta la nostra Regione”
Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» Barbaro: «Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico» La nota del Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.