Libri
Libri
Eventi e cultura

A Spinazzola la seconda edizione di "Leggere il borgo, leggere nel borgo"

Attesa per l'anteprima nel chiostro comunale

Mercoledi 7 agosto prende il via la seconda edizione di "Leggere il borgo, leggere nel borgo". Si tratterà di una giornata dedicata alla lettura, organizzata dall'Associazione Cittadina per la Tutela e la Valorizzazione del Centro Storico e del Territorio di Spinazzola, patrocinata dal Comune di Spinazzola ed inserita nelle Ferie Artistiche Spinazzolesi, cartellone degli eventi estivi, promosso dall'Amministrazione Comunale.

"La cultura rende liberi e umani e la lettura è il suo strumento privilegio." spiega la Prof.ssa Elide Bozzani, ideatrice della manifestazione "Il mondo congiura contro la lettura minacciata dalla tecnologia, dal rumore di fondo, dall'uso del nostro tempo. Tuttavia non si può fare a meno di questa pratica perché essa si nutre di continuità, concentrazione, silenzio, pazienza, componenti importanti per conoscere se stessi e il mondo."

La rassegna è immaginata come una trilogia sui temi: gli scrittori di Spinazzola, gli scrittori di Puglia, gli scrittori del Sud.

La prima edizione nel 2018 ha visto protagonisti gli autori di Spinazzola che hanno letto e presentato le loro opere.

Quest'anno "uomini libro" leggeranno brani di libri di autori di Puglia o che hanno scritto sulla Puglia, per le strade del borgo in mezzo alla gente perché la cultura sia alla portata di tutti e divenga patrimonio comune e sia utile a costruire comunità. Il 2020 sarà dedicato agli scrittori del Sud.

Inizio previsto per le 18.30 con i prologhi sulla lettura e sulla poesia, affidati a Orazio Vitti e Stefania Di Palo. Si prosegue con il percorso libero di ascolto e commento di documenti inediti relativi a Spinazzola e di libri che parlano di Puglia
.
Alle 21,00, è prevista una tavola rotonda moderata dalla Prof.ssa Elide Bozzani, cui prenderanno parte il Prof. Giuseppe Ceddia e il filosofo Carmine Castoro. Conclusioni affidate al Sindaco Michele Patruno.

Ed in più, alle 19,00 di martedi 6 agosto, è prevista un'anteprima della manifestazione nel Chiostro Comunale, dove sarà allestita una mostra fotografica e sarà presentato il libro di Pino Pavone «Punti di fuga: l'Italia fotografata dal finestrino di un treno in corsa».
"La lettura aumenta le connessioni cerebrali e ci permette di vivere molte vite e volendo, anche di cambiare quella che ci è capitato di vivere." continua la Prof. Bozzani "Anche la scienza conferma che chi legge è più felice. Si legge per sapere, per capire, per cambiare, per essere migliori. Gli scrittori sono da sempre la voce del nostro passato, del nostro presente e lo sguardo su quello che sta cambiando."
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.