Presentazione del libro “Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano”
Presentazione del libro “Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano”
Eventi e cultura

A Spinazzola la presentazione del libro “Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano”

L’evento si terrà giovedì 3 aprile alle ore 18 presso la Sala Innocenzo XII a Spinazzola

Sarà presentato giovedì 3 aprile alle ore 18 presso la Sala Innocenzo XII a Spinazzola il libro "Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano" di Roberta Gisotti, un'opera intensa che racconta storie di donne migranti, testimoni di coraggio, integrazione e identità.

Sarà un incontro con Roberta Gisotti, giornalista professionista, scrittrice, docente universitaria di Economia dei media, caporedattore alla Radio Vaticana, autrice e consulente Rai, che si occupa in particolare di tematiche legate all'ascolto e al consumo televisivo e del rapporto fra bambini e mass media, in generale di problematiche sociali e diritti umani in Italia e nel mondo.

Un'occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e del ruolo delle donne nella costruzione di un'Italia più giusta e consapevole. L'autrice indaga la realtà di donne provenienti da Paesi stranieri, che appartengono alla prima, seconda o terza generazione di immigrati o che sono approdate in Italia per studiare, lavorare o per amore.

Un libro dedicato alle donne che in diversi contesti hanno saputo essere ponte tra culture diverse, incarnando i valori migliori di quella di origine e di quella di approdo, diventando loro stesse volano dei mutamenti della società italiana.

Per i saluti istituzionali saranno presenti all'evento: la presidente di Fidapa Spinazzola Matilde D'Amelio ed il sindaco di Spinazzola Michele Patruno. Coordinano l'incontro: Geny Ungolo - Past Presidente Fidapa, Chiara Confetti - Socia Fidapa e Linda Suriano - Socia Young Fidapa.
  • libri
Altri contenuti a tema
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L'incontro questa sera a Bisceglie
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni “Volver. Il ritorno del commissario Ricciardi": il 17 gennaio un viaggio tra passato e presente
"Il fascismo non è mai morto", questa sera Luciano Canfora alle Vecchie Segherie Mastrototaro "Il fascismo non è mai morto", questa sera Luciano Canfora alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento a Bisceglie: dialogheranno con lui Nichi Vendola ed Elisabetta Todisco
Anche Spinazzola aderisce all'iniziativa "Il Maggio dei Libri” Anche Spinazzola aderisce all'iniziativa "Il Maggio dei Libri” I due appuntamenti si terranno il 16 e il 23 maggio
Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, presenta il suo nuovo libro alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, presenta il suo nuovo libro alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L'appuntamento questa sera alle 19
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.