
Eventi e cultura
A Spinazzola la presentazione del libro “Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano”
L’evento si terrà giovedì 3 aprile alle ore 18 presso la Sala Innocenzo XII a Spinazzola
Spinazzola - martedì 1 aprile 2025
16.18 Comunicato Stampa
Sarà presentato giovedì 3 aprile alle ore 18 presso la Sala Innocenzo XII a Spinazzola il libro "Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano" di Roberta Gisotti, un'opera intensa che racconta storie di donne migranti, testimoni di coraggio, integrazione e identità.
Sarà un incontro con Roberta Gisotti, giornalista professionista, scrittrice, docente universitaria di Economia dei media, caporedattore alla Radio Vaticana, autrice e consulente Rai, che si occupa in particolare di tematiche legate all'ascolto e al consumo televisivo e del rapporto fra bambini e mass media, in generale di problematiche sociali e diritti umani in Italia e nel mondo.
Un'occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e del ruolo delle donne nella costruzione di un'Italia più giusta e consapevole. L'autrice indaga la realtà di donne provenienti da Paesi stranieri, che appartengono alla prima, seconda o terza generazione di immigrati o che sono approdate in Italia per studiare, lavorare o per amore.
Un libro dedicato alle donne che in diversi contesti hanno saputo essere ponte tra culture diverse, incarnando i valori migliori di quella di origine e di quella di approdo, diventando loro stesse volano dei mutamenti della società italiana.
Per i saluti istituzionali saranno presenti all'evento: la presidente di Fidapa Spinazzola Matilde D'Amelio ed il sindaco di Spinazzola Michele Patruno. Coordinano l'incontro: Geny Ungolo - Past Presidente Fidapa, Chiara Confetti - Socia Fidapa e Linda Suriano - Socia Young Fidapa.
Sarà un incontro con Roberta Gisotti, giornalista professionista, scrittrice, docente universitaria di Economia dei media, caporedattore alla Radio Vaticana, autrice e consulente Rai, che si occupa in particolare di tematiche legate all'ascolto e al consumo televisivo e del rapporto fra bambini e mass media, in generale di problematiche sociali e diritti umani in Italia e nel mondo.
Un'occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e del ruolo delle donne nella costruzione di un'Italia più giusta e consapevole. L'autrice indaga la realtà di donne provenienti da Paesi stranieri, che appartengono alla prima, seconda o terza generazione di immigrati o che sono approdate in Italia per studiare, lavorare o per amore.
Un libro dedicato alle donne che in diversi contesti hanno saputo essere ponte tra culture diverse, incarnando i valori migliori di quella di origine e di quella di approdo, diventando loro stesse volano dei mutamenti della società italiana.
Per i saluti istituzionali saranno presenti all'evento: la presidente di Fidapa Spinazzola Matilde D'Amelio ed il sindaco di Spinazzola Michele Patruno. Coordinano l'incontro: Geny Ungolo - Past Presidente Fidapa, Chiara Confetti - Socia Fidapa e Linda Suriano - Socia Young Fidapa.